N° Edizioni: | 1 |
Obiettivi |
Obiettivo d'Interesse: | |
Finalità: | Il corso si propone di fornire una formazione approfondita sui fondamenti, i benefici e le applicazioni del FSE 2.0. Inizialmente, viene fornita una panoramica delle caratteristiche del FSE 2.0, analizzando la sua evoluzione storica e le opportunità di integrazione nelle iniziative di sanità digitale, con particolare attenzione alle best practices europee. Successivamente, il corso tratta i vantaggi per i professionisti sanitari nell’utilizzo del FSE 2.0, con focus sulle finalità di cura e prevenzione, chiarendo i soggetti abilitati e i benefici specifici per ciascuna categoria professionale. Inoltre, si approfondisce l'accesso al FSE 2.0 per la profilassi internazionale, evidenziando le misure di sicurezza, i vantaggi del sistema e le azioni strategiche che possono essere adottate per ottimizzare la gestione della salute internazionale. Attraverso un approccio teorico supportato da esempi pratici, il corso fornisce quindi ai partecipanti gli strumenti necessari per comprendere e sfruttare appieno le potenzialità del FSE 2.0.
|
Durata effettiva attività formativa: | 6 ore 0 minuti
|
Numero Crediti validati: | 6.0 |
Metodi d'insegnamento NON Interattivi * |
Lezioni e relazioni su tema preordinato: 0 ore 0 minuti |
Tavole rotonde: 0 ore 0 minuti |
Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti: 0 ore 0 minuti |
Verifica: 0 ore 0 minuti |
Metodi d'insegnamento Interattivi * |
N° sessioni/gruppi: 0 |
Confronto/dibattito tra discenti ed esperto/docente/relatore: 0 ore 0 minuti |
Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria: 0 ore 0 minuti |
Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con l'esperto: 0 ore 0 minuti |
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche: 0 ore 0 minuti |
Role playing: 0 ore 0 minuti |
Discussione di filmati: 0 ore 0 minuti |
Lavori di gruppo: 0 ore 0 minuti |
Incontri di verifica a distanza dell'apprendimento: 0 ore 0 minuti |
struzione e presentazione e discussione di un elaborato (project work): 0 ore 0 minuti |
|
Responsabili Scientifio/Culturali |
Responsabile 1: | Nome:DANIELE Cognome:ZAPPAVIGNA |
Qualifica Responsabile 1: | A.Li.Sa - Direttore S. C. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane |
Responsabile 2: | Nome: Cognome: |
Qualifica Responsabile 2: | |
Responsabile 3: | Nome: Cognome: |
Qualifica del Responsabile 3: | |
Responsabili Organizzativo |
Responsabile: | Nome:SABRINA Cognome:NATTERO |